Annunci
Guarda adesso Supercoppa del Mondo FIFA 2025, Nessuna pubblicità in alta risoluzione: la guida completa di cui hai bisogno
Il calcio mondiale si sta muovendo verso una nuova pietra miliare quando il Coppa del Mondo per Club FIFA 2025.
In linea di principio non si tratta solo di un torneo, ma di un evento mondiale che unisce tradizione, innovazione e spettacolo.
Inoltre, avrà 32 club, che rappresenta tutti i continenti, il che gli conferisce un'enorme portata sportiva e di mercato.
Quindi, se ti stai già preparando a prenotare ogni slot, questa guida completa ti guiderà dall'inizio alla fine.
1. Quando e dove si terrà il torneo?
Prima di tutto, segna sul calendario: Dal 15 giugno al 13 luglio 2025, noi Stati Uniti.
Inoltre, la scelta del Paese non è stata casuale: mentre si stavano ultimando i preparativi per la Coppa del Mondo FIFA 2026, il paese fungerà da laboratorio di prova.
Tuttavia, ciò ha anche un impatto diretto sul fuso orario, poiché le partite dovranno svolgersi tra 14:00 e 22:00 (ora di Brasilia), occupando fasce orarie di prima serata nella programmazione.
Questa scelta, infatti, favorisce sia gli spettatori sudamericani che quelli europei.
2. Nuovo formato: più squadre, più competizione
Prima di questo evento, il Mondiale per Club coinvolgeva solo sette squadre. Ora, tuttavia, la FIFA ha oltrepassato i suoi confini e si è estesa a 32 club, diviso in otto gruppi di quattro.
Inoltre, le prime due classificate di ogni girone accedono agli ottavi di finale, a cui seguono quarti di finale, semifinali e finale.
Inoltre, questo formato imita quello di una Coppa del Mondo, il che aumenta il livello di entusiasmo.
Tra l'altro, il sistema garantisce 96 partite nella fase a gironi e 31 in quella a eliminazione diretta, per un totale di 127 incontri in quasi un mese di competizione.
In questo senso, ci saranno partite tutti i giorni o quasi tutti i giorni, con un intervallo minimo tra i round.
Questo campionato sarà quindi un vero e proprio tour de force per club, giocatori e organizzatori, per non parlare dell'elevato consumo di media e delle sponsorizzazioni, soprattutto nelle trasmissioni multipiattaforma.
3. Club e partite imperdibili
Il gruppo dei partecipanti comprende club storici e nuovi protagonisti. Di seguito, i principali:
Europa – forze tradizionali e ambiziose:
- Manchester City
- Real Madrid
- Chelsea
- Bayern Monaco
- Paris Saint-Germain
- Internazionale
- Benfica
- Atletico Madrid
Inoltre, ognuno di questi club si presenta con obiettivi ambiziosi. Ad esempio, il City cerca di consolidare il suo dominio globale; il Real Madrid cerca di espandere la sua egemonia internazionale; Bayern e PSG cercano di dimostrare la loro forza anche oltre la Champions League; e l'Inter punta a una rinascita storica.
Sud America – razza e tecnica sotto i riflettori:
- palme
- fiammingo
- Río de la Plata
- Boca Juniors
- Gilda
- Fluminense
Tuttavia, ci sono dei giganti sudamericani fuori dalla lista, ma quelli menzionati rappresentano club con prestazioni recenti nella Libertadores.
Altri continenti – presenza globale garantita:
- Seattle Sounders (Stati Uniti)
- León (Messico)
- Al Ahly (Egitto)
- Al Hilal (Arabia Saudita)
- Diamanti rossi di Urawa (Giappone)
Inoltre, questa selezione promuove l'equilibrio continentale e consente scontri tra stili di calcio diversi: la competizione avrà cioè un autentico tocco internazionale.
4. Candidati al titolo
Non è un caso che alcuni nomi compaiano tra i preferiti. Di seguito, ne elenco i principali:
– Manchester City
Con Pep Guardiola alla guida, una struttura d'élite e giocatori di punta come Haaland e De Bruyne, il City è il favorito naturale. Inoltre, ha già dimostrato continuità a livello europeo, il che gli conferisce un vantaggio.
- Real Madrid
Pertanto, è impossibile negare l'importanza storica del Real: 14 Champions League, un'aura vincente e la capacità di prendere decisioni nelle partite decisive. Inoltre, rinforzi specifici rendono la squadra ancora più competitiva.
– Bayern Monaco e PSG
Entrambe le squadre hanno la rosa completa e ambiscono a titoli mondiali. Sebbene il Bayern stia attraversando un periodo di transizione, il suo DNA vincente rimane. Il PSG, d'altra parte, ha stelle come Mbappé e vuole tradurre la potenza continentale a livello globale.
– Flamengo e Palmeiras
Oltre alle potenze europee, anche i sudamericani sono in ottima forma. Il Flamengo, con una rosa equilibrata, e il Palmeiras, con investimenti nella struttura, hanno le condizioni giuste per lottare per il podio.
– Altri con potenziale:
- Chelsea: puntare sul rinnovamento tattico e sui giovani promettenti;
- River Plate/Boca Juniors: tradizione, tifosi e rivalità: motivazioni intense;
- Seattle Sounders/Leon: favoriti per rimanere competitivi negli scontri iniziali, senza reali possibilità di vincere il titolo.
In questo senso, il torneo dovrebbe essere equilibrato nella fase a eliminazione diretta, con possibili sorprese negli ottavi di finale e nei quarti di finale; tuttavia, il primo posto tende ad andare ai giganti.
5. Calendari di gioco: organizzazione ed equilibrio
Oltre ai formati, il calendario dà priorità al multipiattaforma e alla portata globale. Ecco come verrà distribuito:
- Fase a gironi (15-26 giugno): fino a quattro partite al giorno, scaglionate tra le 14:00, le 17:00, le 20:00 e le 22:00 (Brasilia).
- Ottava (dal 28 giugno al 1 luglio): quattro scontri per round.
- Mercoledì (4-5 luglio): serie di quattro partite distribuite in due giorni.
- Semifinali (8-9 luglio) E finale (13 luglio): incontri stampa, eventi, stampa, feste con i fan.
In questo modo il calendario garantisce coerenza, visibilità e coinvolgimento, oltre a massimizzare le date principali.
6. Dove e come guardare
Avrai diverse opzioni da seguire. Vedi sotto:
TV aperta e a pagamento:
- Globo e Band: segnali nazionali, con le partite principali.
- ESPN e SportTV: copertura più ampia.
- Fox Sports, TNT Sports, TUDN: trasmissioni per diverse regioni e lingue.
Streaming:
- FIFA+: app ufficiale, offre tutte le partite in diretta e contenuti esclusivi.
- Star+ e Prime Video: possibili partnership con pacchetti internazionali.
- DAZN: si ipotizza la presenza negli USA e forse la sublicenza al Brasile.
Inoltre, ogni torneo continentale può concedere in sublicenza alcune partite, quindi potrebbero esserci variazioni regionali. In questo senso, vale la pena seguire i canali e i siti web ufficiali della FIFA.
7. App che devi scaricare
Per garantire una copertura completa, installare:
FIFA+ (gioco e contenuti esclusivi):
Star+ (per pacchetti Disney ed ESPN):
Prime Video (pacchetti di giochi tramite Amazon):
Oltre a ciò, tieni aggiornata l'app del tuo fornitore di TV a pagamento e l'app ufficiale della squadra che tifi: dopotutto, i contenuti esclusivi in tempo reale sono essenziali.
8. Innovazioni ed esperienza dei fan
La Super Coppa del Mondo promette innovazione. Oltre ai giochi, ci saranno:
- Streaming 8K e funzionalità di realtà aumentata;
- Integrazione VR — i tifosi virtuali avranno una visuale del campo a 360°;
- IA in tempo reale — statistiche, analisi tattiche e avvisi personalizzati;
- Attivazioni locali negli stadi — esperienze gastronomiche e culturali;
- Piattaforme di interazione — chat, sondaggi, voti durante le partite.
In questo senso, l'evento unirà sport, tecnologia e intrattenimento come mai prima.
Conclusione
La Supercoppa FIFA del 2025 sarà senza dubbio il più grande torneo per club di sempre. Con 32 squadre, un'ampia copertura mediatica e diverse piattaforme, avrai calcio tutto il giorno, in ogni momento.
Inoltre, le app ufficiali garantiscono che non ti perderai nulla e che questa copertura è necessaria per un'esperienza completa.
Quindi, organizzate la vostra agenda, scaricate le app e preparatevi per il torneo che unirà il mondo attorno a un pallone. Dopotutto, il calcio è globale e la Supercoppa del Mondo sarà la massima espressione di questa potenza.
Vedi anche…